Quali sono le pietre preziose più richieste?

Quali sono le pietre preziose più richieste?

orecchini preziosiLe pietre preziose sono minerali che, per la loro bellezza, vengono usati per impreziosire accessori, braccialetti, orecchini e collane; per questo, sono ricercati sin dall’antichità e hanno acquistato un alto valore intrinseco.

Le gemme presentano caratteristiche fisiche straordinarie, tra cui trasparenza, durezza, lucentezza, colore e densità.

Il pregio delle pietre preziose dipende, oltre che dalla loro estrema rarità, anche dall’antica fama commerciale sapientemente mantenuta.

Ancor oggi il dono di una gemma ha un valore simbolico che va al di là del puro gesto. Ma quali sono le pietre preziose più richieste?

Il diamante: il re delle pietre preziose

La palma di pietra preziosa più ricercata va al diamante, un minerale costituito da carbonio cristallizzato. Pur essendo relativamente comune, l’altissima domanda ne mantiene il prezzo elevato.

I parametri che ne determinano il valore sono: peso (misurato in carati, pari a 200 mg), colore, purezza e taglio. I colori del diamante vanno dal bianco puro al giallo.

Esistono però anche i diamanti detti “fancy color” che possono avere qualsiasi colorazione (rosso, rosa, giallo, blu, ecc.).

Il taglio deve essere in grado di esaltare la lucentezza e sprigionare il gioco dei colori della luce che si rifrange all’interno della gemma. Quello più famoso è il taglio a “brillante”.

I diamanti vengono portati in superficie dall’esplosione delle kimberliti, le rocce vulcaniche che li contengono.

Fino al diciottesimo secolo, tutti i diamanti in circolazione erano indiani, poi cominciarono a comparire quelli brasiliani e infine, dal 1870, quelli sudafricani. Il Paese che oggi domina il mercato è l’Australia, seguita dalla Russia e da vari stati africani.

Il tesoro reale inglese, custodito nella Torre di Londra e usato solo per le incoronazioni o per le aperture del parlamento, contiene il maggior numero di diamanti perché lì finirono non solo i diamanti indiani più belli quando la regina Vittoria divenne imperatrice dell’India, ma anche quelli sudafricani quando questo Paese venne conquistato dagli inglesi.

Tra i diamanti più celebri vi sono il Koh-I-noor (105 carati), incastonato su una delle corone reali inglesi, e il Cullinan (3.106 carati), il più grande diamante grezzo trovato finora.

Un altro diamante conosciuto è l’Orlov (189 carati), di colore lievemente verdognolo, conservato al Cremlino, che fu donato a Caterina II dal suo favorito.

Unico per il suo colore azzurro è l’Hope (45 carati), tristemente noto come il “diamante maledetto” a causa delle disgrazie e sciagure scagliatesi su tutti i suoi proprietari.

Il rubino

Molto più raro del diamante, il rubino è la varietà rossa del minerale corindone, il comune smeriglio, che è un cristallo di ossido di alluminio.

È molto duro, pesante e, quando trasparente, è sufficientemente luminoso; tuttavia, la maggior parte dei corindoni rossi sono opachi.

Il rubino è solo per l’80% rosso, mentre per il restante mostra tonalità di arancio, rosa, porpora e viola. La produzione mondiale proviene quasi tutta dai giacimenti di Mogok, in Birmania, della Thailandia e dello Sri Lanka.

Il colore, anche nelle pietre trasparenti, varia moltissimo: la tonalità più pregiata è un rosso vivo “sangue di piccione”, senza sfumature né giallastre né violacee.

Molto pregiati sono i rubini stellati o “asterie”, cioè quelli nei quali, per una particolare distribuzione di microscopiche inclusioni, la luce si rifrange in modo da dare in superficie una stella a sei raggi.

Lo zaffiro

Un’altra varietà di corindone è lo zaffiro, che ha tutte le proprietà del rubino tranne il colore, che è blu. Le località di provenienza sono le stesse, ma dove abbondano (si fa per dire!) gli zaffiri, sono rari i rubini e viceversa.

Australia e Sri Lanka sono i produttori principali. Di corindone si conoscono pietre di tutti i colori, in genere chiamate zaffiri unitamente ad un aggettivo: famoso lo zaffiro verde, un tempo chiamato “smeraldo orientale”, anche se con lo smeraldo non ha niente a che fare, la varietà arancione (padparadscha) e quella incolore, conosciuta come leucozaffiro. Più spesso che nei rubini si hanno zaffiri stellati.

Gli zaffiri sono noti fin dall’antichità classica: se ne conosce uno con inciso il profilo di Caracalla, un altro con inciso il nome di Alarico, il re dei Visigoti che per primo prese e saccheggiò Roma (410 d.C.).

Il più grande zaffiro blu del mondo (1404 carati) è stato trovato in una miniera dello Sri Lanka ed è di proprietà di un commerciante cingalese.

Tra i più belli per il colore vi è lo “zaffiro di Mezzanotte”, turchino-violaceo, che appartiene ad una collezione americana. Il più grosso zaffiro stellato è la “stella dell’India” (536 carati).

Lo smeraldo

Lo smeraldo è la varietà verde del berillo, un silicato di alluminio che può avere gemme di altri colori: blu (Acquamarina), rosa (Morganite), giallo (Eliodoro), rossa (Bixbite) e incolore (Goshenite).

Anche gli smeraldi possono avere sfumature differenti a seconda delle località di provenienza: quelli della Colombia sono caratterizzati da una tonalità intensa di verde, quelli brasiliani hanno una colorazione molto leggera di verde, quelli siberiani tendono al verde glauco, quelli delle Rhodesia sono verde scuro e quelli egiziani, antichissimi, trovati perfino nelle mummie, sono verde chiaro.

Spesso negli smeraldi si trovano inclusioni nere (radici) o anche nuclei di berillo leggermente diversi (trapiche). A Vienna sono conservati gli smeraldi più belli, tra cui quelli che Cortés ebbe da Montezuma per il suo riscatto e che egli poi diede all’imperatore Carlo V.